Pubblicati da remido16

Contrade e sostenibilità

Questo articolo a mia firma fu pubblicato nel “Malborghetto”, il periodico della Contrada Capitana dell’Onda, nel 2018. Lo ripubblico oggi, dopo le parole del Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena, a margine dell’evento Laudato Sì: “Sono convinto che queste [le contrade] possano svolgere il proprio ruolo per la sostenibilità” Avete mai sentito parlare di […]

Palla al centro

Dopo il primo articolo – Rastrello – è il momento di tornare a parlare di calcio, dato che recentemente ci sono state delle novità. No, non mi riferisco ai disastrosi risultati sul campo né alle scelte confusionarie della società. Mi riferisco ad alcune dichiarazioni degli ultimi mesi, che sono interessanti da analizzare. La prima è […]

Che Pil

In questi giorni di crisi di governo, come tanti italiani, la mia attenzione si è rivolta verso le esternazioni dei nostri politici nazionali. Sebbene ci fossero delle reali motivazioni per analizzare le parole di Conte oppure le farneticazioni di Salvini, ciò che mi ha letteralmente rapito è la stata parola “PIL”. In rete girava da […]

Culedo – Il gioco

Da quando è iniziato il primo lockdown, ho impegnato del tempo a ricreare giochi da tavola abbastanza noti in chiave senese, da regalare alle mie nipotine. Data la mia passione per la politica e stante l’attuale surreale crisi di governo – in realtà, come ha sottolineato El Paìs, noi viviamo in una crisi praticamente perenne […]

Chiamata a raccolta

Una delle grandi sfide che sta affrontando tutto il pianeta è la gestione dei rifiuti: ne produciamo tanti, troppi (spesso colpa di un packaging superfluo), ma soprattutto solo in minima parte il rifiuto prodotto ha una seconda vita. Ci chiediamo infatti dove vanno a finire i sacchetti che depositiamo fuori dal portone oppure negli appositi […]

La velocità uccide

Mark C. Taylor, filosofo Questo articolo è stato pubblicato il 9 ottobre 2015 sul numero 1123 di Internazionale. “La velocità è dio e il tempo è il demonio”. Lo ha detto David Hancock, capo della divisione computer portatili della Hitachi. Nella realtà, la vita accelera fino a far quasi sparire il tempo: “presto” è sempre troppo tardi, […]

Per forza e per amore

Le contrade e la città: un nuovo ruolo partecipativo   Quando se ne va un campione sportivo che ha calcato i campi (in particolare di calcio) negli anni ’70 e ’80, uno dei primi pensieri a cui quasi tutti rivolgono l’attenzione è la nostalgia di quei tempi andati: per le maglie di lana, per i fisici […]

Wilkommen

In Italia, in campagna elettorale, è estremamente difficile che le proposte dei vari candidati siano considerate attendibili. Tant’è che da anni, almeno dall’avvento del Berlusconismo, ognuno si può permettere di lanciare in pasto agli elettori le idee più bizzarre, in una gara a chi la spara più grossa, perché nessuno, o quasi, andrà mai a […]

Rastrello

Diversi anni fa, affacciandomi per la prima volta sul palcoscenico politico locale, scrissi, su un piccolo blog, che la città avrebbe dovuto preferire la ristrutturazione del palazzetto a quella dello stadio. Mi sbagliavo. E non per le motivazioni che esprimevo (la multifunzione per esempio), ma per l’impatto urbanistico che ha uno stadio rispetto ad un […]

Il Fiore

Credo che, in ogni nuova fase della nostra vita, ci siano delle persone che, più o meno volontariamente, ti facciano da guida, come una sorta di Virgilio di dantesca memoria. Per me Lorenzo, il Fiore, lo è stato nel salto fra il Liceo e le Feriae Matricularum: con quella facciata esterna che sembrava burbera, ma […]